Impianti fotovoltaici: dall’ambiente al risparmio
In questo articolo 6 aziende di impianti fotovoltaici ci parlano della loro impresa di come è cambiata la richiesta di questo servizio, del perché è importante adottare questo servizio e degli sgravi fiscali ad esso collegati.
Le 6 aziende che hanno partecipato all’intervista:
De Masi - Impianti: settore impiantistico elettrico e idraulico e risparmio energetico. Doctor Energy +: contribuire alla diffusione di una cultura nuova nell’uso dell’energia ecosostenibile. GAIA – Land of technology: impianti elettrici e fotovoltaici, dei sistemi di sicurezza, LED & Light e delle Automazioni per aziende e privati. Mazzucato Impianti: vasta gamma di attrezzature professionali equipaggiate con le migliori marche disponibili nel mercato, in modo da offrire al cliente un risultato curato nel dettaglio. Sirio – Fotovoltaico: è la divisione di Sirio Electronic Services che si occupa di impianti fotovoltaici. Enertelgroup – impianti fotovoltaici: progettazione e installazione di impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili. Clicca su ogni domanda per leggere le risposte:1. Presentazione
Quando avete avviato la vostra attività e perché avete scelto questo settore?
- Enertelgroup : nel 2012 come trading di energia elettrica e 2015 come vendita e installazione di impianti fotovoltaici, prima per privati poi per aziende. La scelta del settore è stata dettata dall'attenzione ai temi ambientali e di rispetto dell'ambiente e dall'ampio spazio di mercato ancora disponibile.
- Sirio - Fotovoltaico : la nostra Azienda è attiva da 21 anni. Siamo nel settore fotovoltaico dal 2008, per conversione Aziendale dal settore telecomunicazioni ad un nuovo settore eticamente più attraente e in cui vediamo il nostro futuro.
- Mazzucato Impianti : l'attività l'ho avviata nel 2010, il settore è stato scelto molto prima, in maniera molto decisiva, avevo una fortissima attrazione dal mondo tecnologico ambito Impianti elettrici civili, industriali ma soprattutto impianti Speciali tipo i Sistemi d'allarme complessi (tipo la difesa delle case o delle strutture in genere all'esterno come parcheggi aziendali o giardini privati), Videosorveglianza IP, Domotica Centralizzata, Automazione di cancelli e portoni con particolare attenzione alla sicurezza di cose e persone, Impianti Fotovoltaici made in Italy con piccoli Accumoli e integrazione con i consumi dell'edificio. Poi ci completiamo con l'illuminazione degli ambienti, diffusione sonora centralizzata, aspirazione centralizzata, VMC ricircolo aria, Climatizzazione, impianto di rete ethernet, cablata e video citofonia.
- GAIA - Land of technology : abbiamo cominciato ad installare impianti a fine 2007, essendo impiantisti elettrici da 20 anni era naturale inserire anche gli impianti fotovoltaici, inoltre si percepiva un settore nuovo di sicura espansione ed evoluzione; non ultimo è un piccolo modo di contribuire a migliorare la vita del nostro pianeta.
- Doctor Energy + : DoctorEnergyPlus nasce nel 2012 da operatori del settore che credevano in un nuovo e diverso sviluppo dell'impiantistica per la produzione di energia da fonti rinnovabili. In quegli anni si era al termine del periodo degli incentivi al fotovoltaico e molti operatori abbandonavano il settore convinti che non fosse più una tecnologia conveniente. La nostra convinzione era invece quella di un nuovo sviluppo e di un diverso modo di utilizzo. Non più il fotovoltaico per gli incentivi ma per ridurre i propri consumi. Una tecnologia ancora più efficiente se abbinata ad altre tecnologie per un utilizzo più efficiente dell'energia (storage, stazioni di ricarica per veicoli elettrici, domotica, ecc ecc).
- De Masi - Impianti : nel 1995 appassionati dal settore energia.
2. Evoluzione del fotovoltaico
Com'è cambiata la richiesta d'installazione di impianti fotovoltaici negli ultimi anni?
- Enertelgroup : la richiesta di installazione è notevolmente cambiata, evoluta. Si è passati da una tipologia di impianto e di conseguenza del suo dimensionamento solo per l'ottenimento degli incentivi (grandi impianti solo per guadagnare quanto più possibile) a impianti correttamente dimensionati sulla base delle esigenze effettive del cliente e dei suoi consumi. Quindi si è passati da un mercato drogato dagli incentivi ad un mercato effettivo.
- Sirio - Fotovoltaico : gli impianti fotovoltaici attualmente sono per la maggior parte realizzati da privati , sulle abitazioni di proprietà. Anni indietro c'era maggiore interesse anche su impianti di grossa potenza, per le Aziende. Essendo cambiate le normative, gli impianti sopra i 20 kw oramai sono diventati rari, mentre mantiene un ottimo interesse la taglia da 2 fino a 6,5 kw monofase.
- Mazzucato Impianti : sicuramente all'inizio avevamo molta più richiesta, quando le case andavano tutte a gas pellet o legna, ma c'erano degli ottimi incentivi sulla produzione da parte del GSE, gli impianti costavano più del doppio. Ora le cose sono diverse abbiamo l'iva agevolata, la detrazione del 50% sull'imponibile in 10 anni qualsiasi età abbia il cliente... Sicuramente si poteva proseguire molto di più con l'incentivo GSE, ma una grande fetta è stata mangiata da molti colossi come le banche, se la cosa fosse stata dosata meglio, molti più iprivati potevano godersi l'incentivo, si parlava di un'investimento di circa il 10/15% netto tra risparmio e guadagno reale. Ora gli Impianti costano meno della metà e sono molto più performanti in tutti i punti di vista, inoltre la maggior parte delle nuove costruzioni ha abbandonato il gas e sono allacciati al 100% solo alla corrente elettrica, quindi hanno disperato bisogno del sole.
- GAIA - Land of technology : sicuramente l'utente finale ha una maggior consapevolezza e conoscenza della materia , sia della parte tecnica , sia sul reale beneficio economico, dovuta all'esperienza diretta o indiretta fatta in questi anni . Senza incentivi diretti sulla produzione è molto importante costruire un vestito su misura dei consumi. Questo porta ad una richiesta piu' consapevole e mirata , oggi i "venditori di fumo" fanno più fatica a vendere impianti rispetto al passato.
- Doctor Energy + : con la fine degli incentivi è diminuita la domanda di impianti "industriali". Per diversi anni il mercato è stato caratterizzato dalla domanda di impianti residenziali sostenuti dalla detrazione fiscale del 50%. Come accennato in precedenza è cambiata la modalità di approccio dei clienti. Negli anni del conto energia si vendeva il fotovoltaico come un prodotto finanziario. La fine degli incentivi ha portato a dimensionare gli impianti in funzione di un maggior autoconsumo e la diminuzione dei prezzi ha portato il fotovoltaico ad avere rientri interessanti anche per le aziende. Inoltre si stanno affermando nuove tecnologie come i sistemi di accumulo che permettono di aumentare la propria autonomia. Inoltre stiamo assistendo ad una maggior elettrificazione degli edifici e ad un maggior consumo di energia elettrica. SI pensi all'utilizzo di pompe di calore per il riscaldamento o all'avvento dell'auto elettrica. Questo porta ad una maggior sensibilità sull'autoproduzione di energia per rendersi il più possibile autosufficienti. Ricordiamoci che il costo dell'energia elettrica è in costante aumento.
- De Masi - Impianti : abbiamo notato una maggior richiesta nel settore privato dovuto alla forte riduzione dei prezzi degli impianti.
3. Sgravi fiscali e benefici
Come si accede agli sgravi fiscali per chi adotta questo tipo di soluzione? Possono accedere tutti?
- Enertelgroup : agli sgravi fiscali non possono accedere tutti. Ci sono delle regole molto precise sia legate al cliente che al tipo di impianto. Si accede sia mediante detrazioni sulle proprie dichiarazioni fiscali che sconti all'origine dal fornitore.
- Sirio - Fotovoltaico : gli sgravi fiscali sono la DETRAZIONE del 50% in 10 anni. Possono accedervi tutti i privati che hanno da pagare le tasse. Tutte le pratiche necessarie vengono espletate dalla nostra ditta, con costi compresi nel preventivo dell'impianto fotovoltaico realizzato.
- Mazzucato Impianti : ai mie clienti do il servizio completo, facendo tutte le pratiche Enel, comune, GSE ecc...siamo una squadra di professionisti appassionati per il nostro lavoro, ed una delle cose molto importanti è che tutte le pratiche, documentazioni e allacciamenti da parte di Enel siano fatte nel minor tempo possibile, e nella maniera più corretta possibile. Mazzucato Impianti ha sempre centrato il bersaglio.
- GAIA - Land of technology : per quanto riguarda la detrazione fiscale del 50% vi possono accedere tutti a patto di avere abbastanza utile da detrarre e di non avere esaurito il plafond. Alla cessione del credito ( l'utente paga il 50% in meno , il resto la ditta installatrice lo scala in 5 anni dai tributi ) possono accedere tutti , è l'azienda installatrice a decidere se accettare o meno, questo porterà un cambiamento sul mercato secondo noi non in positivo, in quanto la scelta verrà drogata da questo , tralasciando prodotti e professionalità.
- Doctor Energy + : l'accesso agli sgravi fiscali del 50% è riservato ai privati, mentre le aziende possono portare in ammortamento (super ammortamento) gli impianti.
- De Masi - Impianti : sgravio dal reddito IRPEF del 50% oppure sfruttando la cessione del credito sempre che l’impresa interpellata lo applichi.
Perché si dovrebbe adottare un impianto fotovoltaico? Quali sono i vantaggi nel breve e quali nel lungo periodo?
- Enertelgroup : l'impianto fotovoltaico significa attenzione all'ambiente e alle proprie economie, permettendo di risparmiare sulle bolletta e sui propri consumi. Questo si trasforma in vantaggi nel breve e lungo periodo legati al consumo di energia elettrica autoprodotta e quindi si trasforma nell'indipendenza da variabili come inflazione e aumenti continui del prezzo di energia.
- Sirio - Fotovoltaico : per avere un grosso risparmio sulle spese di energia elettrica ed avere un risparmio su parte della bolletta GAS se si installano anche apparecchiature per riscaldamento, acqua calda sanitaria , fornelli induzione ed altri simili. La spinta iniziale deve anche venire da una spiccata sensibilità verso le problematiche ambientali con cui tutti quanti facciamo i conti quotidianamente.
- Mazzucato Impianti : Io dico sempre ai mie clienti che sono un'installatore non un venditore, prima guardiamo il consumo della bolletta elettrica poi si procedevano tutto il resto, se una persona consuma poca corrente è inutile l'impianto fotovoltaico.
- GAIA - Land of technology : molto semplice, un concetto elementare ma chiaro: Tutti noi abbiamo un consumo di energia , poco o tanto che sia , con il fotovoltaico me la produco da solo per i prossimi 25/30 anni , quindi se l'impianto è ben dimensionato mi garantirà un risparmio importante sulla bolletta per molti anni , inquinando meno per noi e per i nostri figli. Potrò adottare sistemi elettrici o ibridi per riscaldamento, carica auto ecc , in una parola AUTONOMIA ENERGETICA che è poi il sogno di tutti gli utenti che fanno il fotovoltaico..
- Doctor Energy + : l'impianto fotovoltaico permette autoprodursi l'energia elettrica e di diminuirne quindi l'acquisto. Questo permette rendersi quindi il più possibile immuni dai continui amenti di energia che ricordiamo essere raddoppiato negli ultimi 10 anni. L'autoconsumo di energia permette di risparmiare su tutte le voci legate al costo del kWh (trasporto, accise, ecc ecc). L'aspetto del risparmio è sicuramente quello trainante e viene seguito dal quello ambientale e di valorizzazione del proprio immobile..
- De Masi - Impianti : Autoproduzione di energia risparmio e riduzione dell’inquinamento.