Architetti: dalle norme all'ecosostenibile

Aggiornato il

Architetti: dalle norme all'ecosostenibile

Instapro ha realizzato un'intervista multipla a 7 architetti per parlare del loro lavoro, dei loro progetti ecosostenibili e di come sono mutate le norme nel tempo. Attraverso il loro contributo e la loro esperienza nel settore ci hanno parlato di loro, dei loro progetti ecosostenibili fino ad arrivare alle modifiche delle normative riguardanti il loro settore. Crediamo che questo articolo potrà essere d’aiuto a chi si approccia al mestiere per la prima volta e anche a chi è già dentro da tempo.

I 7 studi e laboratori di architetti che hanno partecipato all'intervista:

Oudimmo Acustic Design: laboratorio di innovazione e design
Ossigeno: bio-architettura e interior design
Stefano Mimmocchi Rendering: studio di grafica 3D
Studio Marocco: progettazione e ristrutturazione per l’edilizia residenziale, commerciale, pubblica e industriale AF architetto: dallo studio di fattibilità al progetto esecutivo Sunday Morning: architettura, disegno urbano, interior e graphic design
DFG architetti: studio in grado di affrontare a 360° il concept, la progettazione e la realizzazione delle architetture Clicca su ogni domanda per leggere le risposte:
  1. Presentazione | 2. Normative | 3. Progetti Ecosostenibili

1. Presentazione intervistati

Quando hai iniziato la tua attività e perché hai scelto questo percorso?

  • Oudimmo Acustic Design: Sono il titolare di un'azienda produttrice di trattamenti acustici da 10 anni, precedentemente ho svolto l'attività di tecnico del suono e tour manager per 15 anni. L'azienda è nata dopo un attento studio su materiali fonoassorbenti per la realizzazione del mio studio di registrazione e mix. La scoperta di uno dei materiali più performanti a livello Italiano, europeo e probabilmente mondiale, ha fatto tutto il resto arrivando alla fornitura per esempio per Lamborghini Automobili nella catena di montaggio e per altre importanti realtà di primaria importanza come Unicredit Banca, ABB, CNR, Cinecittà e molti altri.
  • Ossigeno : Ho iniziato nel 2010 come libero professionista. Ho deciso di intraprendere questa strada per l'idea di gestire in autonomia un percorso personale.
  • Stefano Mimmocchi Rendering : La mia attività verte principalmente sulla grafica 3D (render, animazioni ecc.) ma è strettamente legata all'architettura e all'ingegneria, infatti il mio studio collabora attivamente con uno studio di progettazione e ristrutturazione. Ho scelto la grafica 3D perché è sempre stata la mia passione sin da giovanissimo. Sono sempre rimasto affascinato dalla computer grafica in ogni suo aspetto e ho sempre desiderato realizzare immagini virtuali realistiche di grandi progetti architettonici. Ma nel corso del tempo la passione per questo lavoro è aumentata grazie a tanti lavori diversi tra loro che hanno toccato anche altri campi come la gioielleria, la pubblicità, il packaging per prodotti, le animazioni per vendere brevetti, ecc.. In questo lavoro si passa da un settore ad un altro in continuazione, permettendomi di conoscere tante realtà diverse del mondo lavorativo italiano ed estero. Un lavoro molto fatico ma altrettanto stimolante!
  • Studio Marocco : Lo Studio Marocco nasce nel 2006 dall'esperienza di Giovanni Marocco ed è leader nel settore della progettazione e della ristrutturazione per l’edilizia residenziale, commerciale, pubblica e industriale. “Lavoriamo con passione, competenza e professionalità e crediamo che qualsiasi edificio debba porre le fondamenta sulle esigenze di chi lo deve vivere e ogni singola muratura o sovrastruttura rispecchiarne caratteristiche, idee e desideri” Questo il pensiero con cui Giovanni, in sinergia con l’architetto Arianna Marocco, ha fatto crescere e coordina lo studio.
  • AF architetto : Dopo la laurea in Architettura al Politecnico di Torino e la successiva abilitazione col superamento dell’esame di stato, nel 2009 ho aperto lo studio di progettazione a Pino Torinese occupandomi principalmente di ristrutturazione edilizia e recupero del patrimonio edilizio con un occhio al risparmio energetico. Il nostro obiettivo è di seguire il clienti in tutte le sue fasi, dal rilascio delle autorizzazioni comunali inerenti la presentazioni delle Istanze alla direzione dei lavori in cantieri fino al rilascio dell’Agibilità con la variazione catastale e dell’Attestato di Prestazione Energetico.
  • Sunday Morning : La nostra attività è iniziata nel 2006. Ci dedichiamo all'architettura per le connaturate potenzialità di incidere positivamente sul benessere degli uomini e di conferire qualità ai luoghi.
  • DFG architetti : Stiamo per festeggiare il primo decennio di attività, iniziata in una piccola stanza al centro di Roma tra sogni, incoscienza, passione e un pò di ingenuità di tre ragazzi appena laureati. Dopo tutto questo tempo, tante cose sono cambiate, tranne l'entusiasmo che ci porta ad affrontare le nostre giornate con positività e determinazione. E' forse più vero dire che l'Architettura ha scelto noi e non viceversa...è una disciplina in cui ne confluiscono molte altre, ti porta ad incuriosirti su molte cose, devi sapere sempre di più... si lascia scoprire lentamente sotto le sue innumerevoli sfaccettature e senza accorgertene ne sei totalmente assorbito! Tutto questo sfocia in una forma di amore verso la propria professione per il quale senti una grande responsabilità e che riesce a donarti spesso delle enormi gratificazioni.

Quali sono i progetti più richiesti dai vostri clienti?

  • Oudimmo Acustic Design : Uffici, Ristoranti, Studi di registrazione, Sale HIFI, Home Theater, Auditori, Industria, Hotel, Mense aziendali, Scuole, etc.
  • Ossigeno : Residenziale e uffici
  • Stefano Mimmocchi Rendering : Nel mio campo le richieste più frequenti sono i render per la ristrutturazione e l'arredamento di appartamenti o ville da vendere. In pratica realizzo immagini foto realistiche dai progetti che mi vengono forniti, mostrando il risultato finale dei lavori. In questo modo è possibile convincere il cliente ad acquistare un immobile, soprattutto quando lo vedono inizialmente vuoto o in non perfette condizioni. Un conto è vedere un progetto su carta in 2D, un conto è avere una immagine dal futuro che mostra un bell'arredamento moderno nei vari ambienti della casa...
  • Studio Marocco : Le tipologia progettuali più richieste oggi sono le ristrutturazioni di interi edifici o di piccole porzioni di appartamenti.
  • AF architetto : Il nostro core business è legata a dare nuova vita al patrimonio edilizio prettamente legato al boom economico degli anni ’60-’70 attraverso progetti di ristrutturazione di appartamenti e/o edifici residenziali uni e plurifamiliari.
  • Sunday Morning : Residenziale
  • DFG architetti : Oggi DFG Architetti è uno studio associato che conta non solo i tre soci fondatori ma soprattutto una rete molto vasta di professionisti esperti in vari settori, impegnati in progetti anche di notevole entità. Tuttavia non ci scordiamo che agli albori di questa avventura si facevano molte pratiche edilizie, piccolissimi progetti di ristrutturazione di appartamenti, attività di grafica e corsi di formazione su software. Oggi, che ancora tantissima strada resta da percorrere, i lavori sono molto più complessi ,soprattutto ville, locali commerciali, strutture a uffici, interior design di residenze di lusso, studi medici... e si affiancano ad una attività concorsuale molto impegnativa.

Qual è il vostro progetto preferito tra quelli che avete realizzato?

  • Oudimmo Acustic Design : La catena di montaggio di Lamborghini Automobili con 150mq di pannellatura di spessore 10cm con stampa personalizzata di gigantografie dei tecnici al lavoro; siamo stati scelti perché nessun altro produttore riusciva ad assorbire in quello spessore gli 80Hz come richiesto dagli ingegneri dell'azienda.
  • Ossigeno : Siamo legato a tutti i progetti realizzati. Tra gli ultimi terminati preferiamo il lavoro di Forcetek e della sede della Carifermo anche per il riscontro che hanno avuto.
  • Stefano Mimmocchi Rendering : Il mio progetto preferito in ambito architettonico è stato un lavoro realizzato per uno studio di architettura che opera tra Roma e Dubai. Fui incaricato di realizzare alcuni render del salone interno della villa di un privato, da costruire proprio a Dubai. Il salone progettato aveva una superficie grande quasi un campo di calcio e presentava una fontana al centro e ornamenti in marmo sulle pareti e sul soffitto a volta. In un mese di lavoro riuscii a realizzare i render richiesti e il risultato fu davvero spettacolare...peccato che non mi hanno dato l'autorizzazione a pubblicare il lavoro svolto! Per quanto riguarda gli altri campi...sicuramente la realizzazione del modello 3D di un pompiere protagonista di una pubblicità per una marca molto famosa. Ho realizzato il render per la stampa sugli expo da esporre nelle farmacie. Anche in questo caso non ho avuto l'autorizzazione, ma comunque che soddisfazione!
  • Studio Marocco : Il progetto che ci ha dato più soddisfazioni è stato quello per la realizzazione di uno stabilimento di apicoltura con relativi uffici e showroom, nel quale abbiamo "giocato" con le forme (gli esagoni, le arnie, ...) e con i colori tipici del paesaggio di Langhe e Roero.
  • AF architetto : In particolare, sono due i progetti che sono rimasti in mente. La ristrutturazione con ampliamento (vicino al 40% della volumetria) di un’abitazione unifamiliare, anche perché è stato il primo vero progetto affrontato, in cui abbiamo cambiato il volto del fabbricato. E poi la trasformazione di una tettoia, ormai abbandonata e usata solamente come deposito, trasformata in un’abitazione su due livelli con zona giorno al piano terra e zona notte al pino secondo, conservandone la struttura e la sagoma. Nonostante queste “limitazioni” siamo riusciti a raggiungere un buon livello di coibentazione. Aggiungerei anche la ristrutturazione completa di un’abitazione unifamiliare degli anni ’60 che presentava una classe energetica “G”. A fine lavori siamo arrivati ad una classe “A3”. E’ stata una bella sfida. Anche l’estetica delle facciate ne ha giovato. Un progetto minore, anche questo ultimato proprio in queste settimana, la realizzazione di una serra solare, tramite la chiusura di una porzione di portico. La famiglia ora dispone di un nuovo angolo dove passare anche le fredde giornate invernali.
  • Sunday Morning : Tutti quelli che dovremo ancora realizzare.
  • DFG architetti : Con il rischio di eludere la domanda, dobbiamo dire che non c'è un progetto preferito... dobbiamo ammettere che ci sono state delle sfide più impegnative di altre ma ogni progetto per noi è una storia a sé. L'entità del lavoro non conta: ogni Committente si impegna al massimo per realizzare la propria casa o la sede della propria attività, in cui spesso investe tutto...da parte nostra, anche per questo motivo, ci approcciamo ad ogni progetto con grande responsabilità e senso del dovere e alla consegna dei lavori, dopo un lungo periodo di progetto e di cantiere, che a volte può durare molti mesi, tra Architetto e Opera si instaura quasi un rapporto padre-figlio...si può chiedere ad un padre quale, tra i suoi figli, sia il preferito?

2. Normative sulle costruzioni

Come sono cambiate le normative per le costruzioni negli anni?

  • Oudimmo Acustic Design : Occupandoci di pannelli fonoassorbenti e trattamenti acustici per interni possiamo solo entrare nel merito delle normative legate alle nostre produzioni e installazioni. Anche se a volte alcune norme risultano pesantemente restrittive, ritengo che la loro corretta applicazione assicuri la massima sicurezza in ogni settore da noi trattato.
  • Ossigeno : Totale peggioramento. Ogni azione tesa alla semplificazione di fatto ha complicato l'iter in maniera drammatica
  • Stefano Mimmocchi Rendering : Ho realizzato tantissimi lavori stando in stretto contatto con architetti, ingegneri o geometri, ma confesso che non ho mai cercato di approfondire il discorso. Posso solo fare riferimento per quello che ho visto dai collaboratori, i quali per operare nel rispetto delle leggi e per seguire la burocrazia, si ritrovano delle volte a fare fatica per portare a termine un progetto o una costruzione. Le linee guida sono tante da osservare e spesso la burocrazia ha tempi lunghi, non è affatto facile.
  • Studio Marocco : Negli ultimi anni c'è stato un peggioramento drastico nella burocrazia. Ogni Comune e ogni caso è diverso, in più bisogna aggiornarsi assiduamente su ogni nuova singola normativa. Purtroppo l'architetto sta diventato sempre più un burocrate (ci piace definirci "azzeccagarbugli") e meno un creativo.
  • AF architetto : Peggioramento. Ogni volta che c'è la volontà di semplificare, in realtà i documenti di preparare e presentare per il rilascio delle autorizzazione aumenta inesorabilmente
  • Sunday Morning : Deciso peggioramento del carico burocratico.
  • DFG architetti : Sicuramente, da tecnici, abbiamo notato un incremento dell'utilizzo di sistemi informatici per la lavorazione delle pratiche che in certi casi può agevolare la finalizzazione delle stesse e accelerare le tempistiche. Purtroppo la situazione generale resta tuttavia complicata: abbiamo ereditato un patrimonio immobiliare per gran parte abusivo, in piccola e in grande scala, e spesso prima di iniziare a progettare siamo obbligati a sanare delle difformità, a volte piccole a volte molto consistenti. Se parliamo di Roma, gli uffici sono spesso congestionati e molte pratiche si "incagliano" per mancanza di personale o addirittura perché i relativi immobili non riescono a uscire da una zona di "limbo" in cui sono stati confinati per mancanza di leggi adeguate. A volte invece gli stessi abusi sono considerati tali solo a causa di una cattiva legislazione, che a volte "taglia le gambe" ad un buon progetto di Architettura e costringe invece a ripiegare sulla realizzazione di anonima edilizia...

3. Progetti Ecosostenibili

Vi è capitato di realizzare progetti ecosostenibili? Raccontateceli

  • Oudimmo Acustic Design : Tutti i nostri materiali sono certificati ecocompatibili e non dannosi per la salute; la nostra azienda è sempre attenta ad ogni aspetto legato a questi temi.
  • Ossigeno : Ci occupiamo solo di progetti sostenibili. In particolare siamo tra i primi studi (e ancora quasi unici) ad aver realizzato una casa indipendente priva di impianto di riscaldamento e raffrescamento.
  • Stefano Mimmocchi Rendering : Nonostante abbia realizzato tantissimi lavori e reputi questo argomento assai importante per il futuro, non mi è mai capitato un progetto ecosostenibile...ma sarei molto felice di realizzare render o animazioni per opere simili, è sempre interessante cimentarsi in lavori molto diversi dal solito.
  • Studio Marocco : Un progetto ecosostenibile che abbiamo realizzato è la "Cassetta", una struttura per la vendita diretta dei prodotti della terra. Questa realizzazione, nonostante le modeste dimensioni, racchiude in sé alcuni concetti importanti, quali il riuso creativo (è stata data una nuova vita a delle cassette inutilizzate a un costo quasi zero), la sostenibilità’, la facilità di montaggio e smontaggio e infine la visibilità (il risultato di un’azione di marketing commerciale integrata).
  • AF architetto : Ho finito la ristrutturazione completa di un abitazione unifamiliare. Siamo partiti da una classe "G" e l'abbiamo portata ad una A3 con una serie di interventi che hanno riguardato sia l'impiantistica che l'isolamento delle pareti.
  • Sunday Morning : La nostra filosofia si basa da sempre su principi di sostenibilità ambientale, culturale, sociale.
  • DFG architetti : Un nostro progetto, vincitore oltretutto del primo premio di un prestigioso contest a livello nazionale, riguardava la trasformazione di un rudere agricolo, più precisamente di un fienile, in abitazione. La Sostenibilità è inizialmente salvaguardia del nostro patrimonio culturale, artistico e architettonico, ed è per questo che sono stati recuperati e resi leggibili i caratteri tipologici della preesistenza, a cui era stato riconosciuto un valore storico. Sostenibilità significa anche minimo impatto visivo e salvaguardia del paesaggio: per questo la sagoma dell'edificio è rimasta quella originaria, senza aggiunte di nuove volumetrie. Si è aggiunto invece il verde, ovviamente solo specie autoctone ed essenze arboree tipiche del territorio. Sostenibilità è soprattutto risparmio energetico e utilizzo responsabile delle risorse: da questo punto di vista, l'utilizzo di schermature solari e di pareti verdi verticali ha potenziato le prestazioni energetiche dell'involucro mentre la progettazione e l'installazione di impianti di ultima generazione ha permesso di sfruttare fonti di energia rinnovabile e gratuita (il sole, il vento, l'acqua piovana) per soddisfare il fabbisogno energetico dell'intero edificio...in poche parole, grazie alla tecnologia e alla bioclimatica, siamo riusciti ad abbattere la richiesta di energia intervenendo sulla pelle dell'edificio, lasciando quindi che d'estate si rinfreschi mediante ventilazione naturale e che in inverno si riscaldi trattenendo il calore del sole. Ma quando anche queste strategie "passive" non bastano, entrano in gioco in maniera "attiva" (e aggiungeremmo "smart" ) gli avanzatissimi impianti tecnici che si alimentano però di fonti energetiche pulite.

Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti i professionisti che hanno partecipato a questa intervista