Grazie alla pavimentazione del vialetto, sfruttando lo spazio necessario, sarà possibile condurre l’auto all’interno della proprietà e parcheggiarla in tutta sicurezza. Su questo blog sarà possibile trovare informazioni sulla pavimentazione del vialetto, e sulle varie possibilità per creare un sentiero per la propria abitazione.
Dimensioni minime
Lo spazio per la casa deve essere grande abbastanza da poter spostare l’auto.
Inoltre è bene tenere in considerazione lo spazio rimasto dopo aver introdotto l’aiuto, così da vedere se sarà facile entrare ed uscire. Le dimensioni minime sono di 3 metri in larghezza e 5 in lunghezza. Se le dimensioni sono esatte bisognerà anche scegliere il tipo di pavimentazione desiderata.
Pavimentazione in ghiaia o pietrisco
Si può anche decidere di effettuare la pavimentazione del vialetto utilizzando pietrisco o ghiaia. La manutenzione del pietrisco non richiede molta cura e sono ottime da utilizzare in caso di famiglie con bambini, infatti, cadere sulla ghiaia attutisce di molto gli urti. La pavimentazione in pietra è invece molto più dura e bisognerà anche pensare al disegno che si vuole creare. È bene dunque riflettere in anticipo su un piano di lavoro adatto per l’organizzazione della pavimentazione esterna.
Caratteristiche di una buona base
La pavimentazione del vialetto deve avvenire in modo professionale, per evitare che la superficie su cui passi la vostra auto si rovini in breve tempo. Inoltre la sabbia, lo spessore delle pietre ed il collante utilizzato influiscono molto sulla pavimentazione del vialetto. È dunque importante che le fondamenta del vialetto siano ben ferme, grazie, ad esempio, all’utilizzo della sabbia. Uno strato che va dai 25 fino ai 35 centimetri fa sì che il sottosuolo sia fermo abbastanza da potere utilizzare un auto, il cui peso viene sostenuto da pietre con larghezza minima di sette centimetri, in calcestruzzo o a listelli. È sempre bene assicurarsi che le pietre siano della grandezza minima consigliata, anche se si decide di utilizzare un tipo differente.
Posizionare le mattonelle
La posizione delle mattonelle è importante per la resistenza che ne consegue. Per avere un vialetto resistente sarà meglio posizionare le piastrelle a spina di pesce oppure ad elle così che le tegole risulteranno vicine l’una all’altra, rendendole ben fisse. Anche la bordatura del vialetto deve essere ben curata, così da prevenire uno spostamento dei mattoni a causa dell’utilizzo della macchina.
Costi
I costi della pavimentazione del vialetto dipendono da molti fattori differenti. Se si ha esperienza nel fai-da-te, allora si può risparmiare molto, acquistando solo materiali come sabbia e pietre. Una volta finito di pavimentare, si potrà comprare un compattatore in qualsiasi negozio ferramenta per risparmiare, così da potere incastrare bene le pietre nella sabbia evitando un eventuale spostamento. Bisognerà proteggersi bene utilizzando ginocchiere, guanti e stivali da lavoro. Pavimentare il vialetto richiede un grande sforzo fisico, e tempistiche di lavoro più lunghe rispetto a quelle di un professionista.
Rivolgersi a professionisti nel settore
Se si è poco abili nei lavori manuali o non si ha tempo sufficiente, allora si può sempre assumere un professionista che porterà a termine un lavoro di qualità ottima così da risparmiare sul tempo di attuazione. La pavimentazione richiede conoscenze preliminari, specialmente per la pavimentazione del vialetto, che risulta molto più delicata di un qualsiasi lavoro casalingo e che quindi richiede esperienza per essere montato correttamente.
Contatti con professionisti nell’arco di 24 ore
Grazie ad Instapro puoi metterti in contatto con i professionisti presenti nella tua zona! Piazza gratis e senza impegno una richiesta ed entro 24 ore riceverai delle risposte per parlare delle possibilità in campo di pavimentazione del vialetto. Instapro ti dà la possibilità di confrontare le recensioni lasciate da altri clienti e trovare il professionista che più fa al caso tuo!
Piazza un’offerta gratis e senza impegno