Chi ha spesso a che fare con la casa ha senz’altro già sentito parlare della lana di vetro, silicato molto conosciuto ed utilizzato soprattutto per isolare pavimenti e tetti. Ma da cosa è comporto questo materiale e perché è così adatto come isolante? In quali formati si può reperire e quali rischi si corrono nel maneggiarlo? Su questo blog si trovano tutte le risposte a queste domande.
Isolante
La lana di vetro è molto adatta da utilizzare come materiale isolante. È flessibile e leggera, così da essere facilmente maneggiabile anche nelle intercapedini più strette. È un materiale facilmente modellabile, utile per isolare con facilità superfici irregolari. Bisogna però fare attenzione ad esporre questo tipo di lana al contatto con superfici soggette ad umidità, dal momento che in questo caso il prodotto perde del tutto le sue proprietà isolanti. Questo materiale può essere utilizzato per isolare facciate, muri, tetti, soffitti, pavimenti sopraelevati, tubature e condotti d’aria. È disponibile in feltri o in pannelli, il formato cambia in base alla superficie da isolare.
Feltri o pannelli, quale formato scegliere?
Per scegliere il formato della lana di vetro è bene tenere in considerazione la superficie che si vuole isolare; I pannelli sono rigidi e poco modellabili per questo, in quegli spazi in cui la motilità è limitata, sarà consigliabile usare i feltri, che sono invece più morbidi ed adatti soprattutto come isolanti sonori. I pannelli invece, saranno più indicati per isolare i pavimenti, cosa questa impossibile con i feltri che, non essendo piatti, renderebbero impossibile camminare sulla superficie a lavoro terminato.
Costi
La lana di vetro è reperibile in qualsiasi negozio di ferramenta. In generale è bene tenere in considerazione che all’aumentare dello spessore dello strato, aumenteranno anche il costo e la qualità dell’isolamento. Per una superficie di un metro quadrato, spessa dieci centimetri, bisogna calcolare una spesa di 5€ circa. Per contenere i costi si potrebbe anche consultare un sito di prodotti all’asta in cui si potranno spesso trovare dei pannelli a costi molto bassi, anche se la qualità di questi prodotti è solitamente inferiore a quella di un ferramenta.
Applicazione
Per gli appassionati del fai-da-te, la lana di vetro è facile da reperire in qualsiasi negozio di ferramenta. Quando si ha a che fare con questo tipo di materiale è bene proteggersi utilizzando una maschera, degli occhialini o dei guanti così da evitare irritazioni alle vie respiratorie, agli occhi o prurito alla pelle e danni alle mucose. Il rischio di irritazione aumenta in caso di esposizione alla lana di vetro in ambienti caldi ed umidi.
Vantaggi
La lana di vetro è formata da vetro riciclato finemente tritato, da sabbia, pietre calcaree e soda e ha una struttura aperta. L’aria si posiziona tra le fibre e quindi non può né circolare, né rilasciare calore. La lana di vetro è un isolante ignifugo non solubile, e, grazie alla sua struttura aperta, funziona anche da insonorizzante. Questo materiale è inoltre molto facile da maneggiare, è possibile infatti tagliarlo con un coltello o con delle forbici e può essere fissato tramite l’uso di una cucitrice.
Svantaggi
Quando si sceglie questo tipo di isolante, è importante essere ben informati sulle sue proprietà. Come menzionato prima, la lana di vetro può portare ad irritazioni in caso di rilascio fibre, per questo bisogna sempre essere ben protetti, specialmente quando si taglia il materiale. Se si preferisce essere sicuri che la casa sia ben isolata e non correre nessun rischio di irritazione della pelle, occhi e vie respiratorie, allora è consigliabile rivolgersi ad uno specialista nel settore, che saprà trattare il materiale isolante con più rapidità.
Trova i professionisti migliori su Instapro
Su Instapro si possono trovare centinaia di professionisti sempre disponibili ad aiutarti nell’isolamento della casa e potrai essere sicuro che il tuo lavoro verrà completato in modo professionale e con alti standard di qualità. Tutti i professionisti che si trovano sul nostro sito, sono iscritti alla Camera di Commercio e garantiscono anche per progetti di portata più grande. Dal momento che riceverai più preventivi, avrai la possibilità di paragonare i costi e riflettere su qual è il professionista che più fa al caso tuo. Piazza la tua offerta gratis e senza impegno ed entro 24 ore riceverai le risposte dei professionisti presenti nella tua zona.