Sei dubbio se dovresti isolare la facciata o no? In questo articolo troverai più informazioni riguardo all'isolamento della facciata, sui vari modi in cui è possibile isolare la facciata e sui vantaggi della manutenzione. L'isolamento della facciata potrà migliorare la qualità di vita all'interno della casa costituendo un notevole risparmio sulle bollette della luce.
Vantaggi dell'isolamento della facciata
Isolare la facciata comporta una certa spesa, ma si può facilmente recuperare il denaro investito. Una casa senza isolamento rilascia molto caldo, infatti, uno dei vantaggi dell'isolamento della facciata è la protezione contro il freddo, e quindi una minore produzione di CO2, la quale incide notevolmente sia sui costi, ma anche sull'ambiente. Il materiale utilizzato per l'isolamento della facciata protegge la casa dal calore esterno, una caratteristica positiva nei giorni caldi. L'isolamento della facciata ha anche un altro vantaggio: aumenta il valore della casa, infatti una casa ben isolata ha più valore di una senza isolamento. I muri esterni di una casa isolata sembreranno come nuovi per diversi anni, il che renderà l’abitazione più interessante anche per un eventuale acquirente, che terrà in considerazione il notevole risparmio energetico in una casa in cui la facciata è isolata. In una villetta monofamiliare si possono risparmiare fino a 700 euro l'anno in bollette della luce. È una bella cifra! L'isolamento della facciata inoltre protegge la casa dai rumori esterni, un grande vantaggio per quelle case che sono situate in un punto caotico.
Isolamento della facciata esterna e degli interni
Con l’isolamento della facciata, il materiale isolante viene applicato a ridosso del muro e si può poi scegliere di applicare un intonaco decorativo o rivestimento delle pareti esterne. Qualora non sia possibile attuare modifiche alla facciata della casa (se la casa è una parte protetta dal comune o se è parte di un edificio storico), allora l'isolamento delle pareti interne è un'altra buona opzione che consiste nell’applicazione di una tenuta isolante alla parte interna del muro. Questo lascia comunque la possibilità di dipingere il muro o applicare della carta da parati o dell'intonaco, così da ottenere un buon effetto finale nella parete interna. Un grande svantaggio di questo tipo di isolamento è la perdita di spazio, di solito equivalente a una decina di centimetri dello spazio interno dopo l'applicazione dello strato isolante. Questa opzione è dunque da non tenere in considerazione in caso di spazi interni ristretti.
Isolamento in intercapedine
Si può anche optare per l'isolamento in intercapedine. Un’intercapedine è una parete cava che si trova fra la parete interna e quella esterna. Nelle case costruite fra il 1920 ed il 1980 si trovano spesso muri non isolati, mentre gli edifici che sono stati costruiti dopo il 1980 sono spesso isolati. Se compaiono delle macchie di umidità sui muri, è possibile che l'isolamento si stia deteriorando ed è dunque consigliabile rivolgersi ad uno specialista.
Costi per l'isolamento della facciata
I costi dell'isolamento della facciata variano in base alla tipologia della casa (villetta, villetta a schiera, casa ad angolo) ma anche all'ampiezza e al professionista che si decide di assumere. Quando si decide di effettuare l’isolamento della facciata bisogna pagare per i costi della ditta che lo effettua. La più grande spesa sono i costi della manodopera. L’isolamento della facciata è un lavoro possibile solo per i più esperti, l'unica cosa importante è utilizzare materiali di buona qualità e di piazzare lo strato isolante con estrema perfezione per evitare seguenti problemi di umidità, per questo è comunque consigliabile rivolgersi ad un professionista.
Trovare professionisti su Instapro
Su Instapro è facile trovare dei professionisti che possono aiutare nell'isolamento della facciata. Tutti i professionisti sul nostro sito sono iscritti alla Camera di Commercio e lavorano con materiali di ottima qualità. La loro professionalità è garantita dai lavori precedenti. Richiedi gratuitamente e senza impegno un preventivo ed i nostri professionisti solitamente invieranno le loro proposte entro 24 ore! Richiedi gratuitamente e senza impegno un preventivo per il rinnovamento o ristrutturazione della facciata, i nostri professionisti solitamente invieranno le loro proposte entro 24 ore, elecando le varie opzioni oppure suggerendo un sopralluogo. Per maggiori informazioni sulle ditte di isolamento si possono consultare le recensioni lasciate da altri clienti così da poter facilitare la scelta per trovare il professionista più adatto!