I pannelli fotovoltaici sono dei dispositivi optoelettronici, spesso di colore blu o nero che convertono l’energia solare in elettricità da usare all’interno dell’abitazione. Sebbene i costi di installazione siano elevati, i pannelli fotovoltaici sono un ottimo investimento nel lungo termine.
Pannelli fotovoltaici: come funzionano?
Su un pannello, spesso di vetro, applicati degli strati di materiale semiconduttore (il silicio è il più comune) che, se stimolati dalla luce solare, creeranno dei campi elettrici. Questo viene chiamato “effetto fotovoltaico”. Grazie all’utilizzo di un invertitore adatto, il campo elettrico verrà trasformato in corrente alternata, che è la corrente che si usa quotidianamente in una casa e che permette il funzionamento di vari elettrodomestici. In giornate luminose, i pannelli fotovoltaici produrranno più corrente mentre in giornate nuvolose ne produrranno di meno.
Pannelli fotovoltaici, montarli da soli o assumere un professionista?
Montare i pannelli fotovoltaici è un lavoro estremamente difficile e richiede delle buone conoscenze tecniche preliminari ed una notevole abilità. Infatti l’intero processo deve avvenire in maniera accurata ed in tutta sicurezza. Rivolgendosi ad un professionista, si avrà sicuramente una garanzia sul prodotto e si potranno chiedere consigli ad un esperto nel settore. D’altro canto, optare per il fai-da-te diminuirà le spese, così da vedere immediatamente un guadagno.
Vantaggi del montare i pannelli fotovoltaici da soli• Notevole risparmio sui costi • Tempi di guadagno più corti
Vantaggi del rivolgersi ad un professionsita• Lavoro effettuato in tutta sicurezza: un pannello fotovoltaico pesa 20 kg • Facile: spesso verranno istallati in un solo giorno •Professionale, garanzia sul prodotto.
Come utilizzare l’energia generata?
Un’abitazione con un numero di persone che oscilla da uno a quattro, utilizza circa 2.700 KWh all’anno. I kilowatt ora sono l’unità di misura utilizzata per indicare quanta corrente viene prodotta in un’ora. Mediamente, un pannello solare consuma 224 kWh all’anno, ed un’abitazione ha bisogno di una media di 15 pannelli.
Pannelli fotovoltaici con accumulo, cosa sono?
Quando il sole splende, viene prodotta più energia di quanto un’abitazione necessiti. Per questo motivo, l’energia in eccesso può essere rispedita alla rete elettrica durante le ore di irraggiamento, così da poterla utilizzare in giorni senza sole, quando viene prodotto un quantitativo inferiore d’energia. Questo processo viene chiamato “scambio sul posto” ed è regolamentato dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE)
Scambio sul posto
Il GSE garantisce un aiuto finanziario agli Utenti dello scambio (ovvero i possessori di pannelli fotovoltaici) prendendo in considerazione la quantità di energia che è stata scambiata con la rete elettrica, l’energia immessa in rete e la spesa per il prelievo dell’energia dalla rete.
Installare i pannelli fotovoltaici grazie ad Instapro
Sei curioso di sapere quanto potresti guadagnare installando i pannelli fotovoltaici? Rivolgiti ad un professionsita su Instapro e discuti con lui le possibilità.