Architetto d'interni

Aggiornato il

Quando si decide di modificare la propria abitazione per ottenere un nuovo stile, allora sarà bene rivolgersi ad un architetto d’interni. Questo professionista è un esperto sotto molti aspetti e si occupa di pianificazione e organizzazione degli interni, degli spazi, punti luce, scelta di materiali.

Quali i suoi compiti?

Un architetto d’interni cerca di realizzare tutte le richieste relative alla pianificazione della casa, negozio o ditta. Grazie all’ottima conoscenza dei materiali, della mobilia e dell’illuminazione, si occuperà di progettare uno spazio che risponda a tutte le necessità dei richiedenti. Un architetto d’interni cura anche gli aspetti relativi all’acustica della stanza, che possono cambiare aggiungendo componenti come le persiane oppure rivestendo le pareti ed il pavimento che faranno apparire pieno uno spazio vuoto in precedenza.

Il grande vantaggio è che un architetto d’interni ottimizzerà gli spazi e farà scelte riguardanti il design d’interni in maniera creativa. Inoltre, questo professionista avrà anche altre conoscenze aggiuntive che sono importanti per la costruzione di un’abitazione, una casa o un negozio (ad esempio nel campo elettrico). Chi assume un architetto d’interni sarà certo di ottenere un lavoro d’alta qualità, realizzato affrontando tutti gli aspetti relativi alla costruzione in modo competente e pratico.

Costi

Il budget è molto flessibile ed i costi variano significativamente in base alla progettazione che si desidera portare avanti. Riprogettare il salotto sarà sicuramente più veloce ed economico di ampliare tutta la casa. La progettazione di una ditta sarà più cara rispetto ad un’abitazione di piccole dimensioni.

È molto importante essere certi che questo specialista abbia le giuste qualificazioni, che prevendono una laurea triennale o magistrale oltre ad esperienza pratica sul campo, spesso tramite tirocinio. Questo mestiere è spesso molto complicato, infatti, dopo aver finto l’università, un architetto d’interni dovrà sostenere un esame di stato per abilitarsi alla professione. Solo in seguito, avrà la possibilità di iscriversi all’albo professionale. Sarà dunque impossibile non essere certi delle competenze della persona a cui ci si rivolge, che provvederà un regolare contratto e che dovrà rifarsi a regole ben precise stabilite dall’ordine degli architetti.

Perché assumerlo?

Si può assumere un architetto per modificare la propria casa, ma anche quando si decide di aprire una nuova azienda o negozio ed avviarne la progettazione. Un architetto d’interni può mantenere la struttura originale della casa ed organizzare gli spazi in modo ottimale, oppure, al contrario, non rispettarne la struttura originale e progettarne una completamente nuova.

Stampa 3D

Grazie alle nuove tecniche di progettazione si potrà ottenere un modello completo del progetto finale in anticipo. In passato, le bozze venivano create su carta ed a mano, mentre oggi è possibile utilizzare molti programmi computerizzati. Fra questi, le stampanti 3D rendono possibile la realizzazione di un modello a tre dimensioni per progettare tutti gli spazi. Sarà dunque facilissimo avere un’idea ben precisa del progetto finale, sia per i clienti che per i muratori, così da poter utilizzare e sfruttare tutti gli spazi in modo ottimale.

Invia una richiesta gratuita e senza impegno.

Contatti

Sei alla ricerca di un architetto d’interni competente? Cerca su Instapro! Invia la tua richiesta gratuita e riceverai subito le proposte di vari professionisti interessati nel tuo progetto. Potrai paragonare le varie risposte ed i vari preventivi e scegliere il professionista più adatto al tuo tipo di lavoro. Vuoi più sicurezze? Allora leggi i commenti lasciati dagli altri clienti con le loro esperienze. Invia la tua richiesta gratuita e scegli quale architetto d’interni fa più al caso tuo.