Quando si decide di ingaggiare una ditta edile per effettuare lavori in casa sono 7 gli errori comuni da evitare che tutti i proprietari di casa fanno. Scopriamoli insieme in questo articolo.
1. Scarsa comunicazione con la ditta
Comunicare in maniera efficace ed aperta è una delle regole d'oro da osservare quando si decide di ingaggiare una ditta edile. Fare capire in maniera chiara e trasparente le nostre esigenze, porre domande e confrontarsi con la ditta alla quale intendiamo affidarci è il modo più semplice per evitare potenziali problemi e incomprensioni tra noi ed il professionista a lavori iniziati. Da ultimo, ma non per importanza, mettere tutti gli accordi presi con la ditta nero su bianco è un ulteriore consiglio che ci tutelerà da aziende poco affidabili.
2. Intervenire a danno fatto
Un ulteriore errore comune per un proprietario di casa è attendere troppo prima di effettuare l’intervento riparativo in casa. Dal piccolo segno di umidità sul soffitto ad un lieve malfunzionamento della caldaia, intervenire immediatamente ed eseguire le consigliate operazione manutentive è ciò che permetterà di metterci al riparo da grandi mal di testa e costi riparativi certamente maggiori a “danno avvenuto”.
3. Non riconoscere quando ingaggiare una ditta edile è meglio
Specialmente quando ci si appassiona al fai da te, sono numerosi i progetti e le idee che pensiamo di poter tranquillamente realizzare senza l’intervento di un professionista qualificato, magari proprio con la convinzione di risparmiare qualche soldo. Nonostante questa logica di pensiero sia certamente lodevole, passare dal “ci posso riuscire” al “sarebbe stato meglio chiamare un’azienda” è circostanza altrettanto comune. In situazioni di incertezza o per interventi potenzialmente pericolosi quindi (si pensi ad una sostituzione di tegole sul tetti di casa) rivolgersi ad una ditta qualificata è certamente la scelta più consigliabile.
4. Assegnare il lavoro alla prima ditta disponibile
Confrontare diverse proposte commerciali ed evitare di affidarci alla prima ditta disponibile è certamente buona norma. Un modo veloce per mettersi in contatto con aziende qualificate in zona in maniera semplice e gratuita è la piattaforma online Instapro.it. All’interno di questo portale infatti confrontare proposte commerciali ed individuare la ditta giusta per il lavoro che dobbiamo effettuare sarà un gioco da ragazzi. Provare per credere!
5. Intervenire senza risolvere il problema a monte
Ingaggiare una ditta edile solo per rimediare temporaneamente alla problematica senza trovare una soluzione definitiva è certamente una cattiva scelta oltre che un pessimo investimento economico. Di lì a poco infatti, la probabilità che la stessa situazione si possa ripresentare è una concreta possibilità. In queste circostanze quindi, confrontarsi con il professionista al fine di trovare la soluzione duratura più adatta al caso è l’atteggiamento più consigliabile.
6. Scegliere preventivi troppo bassi o troppo alti
Diffidare dei preventivi aventi prezzi nettamente superiori od inferiori rispetto a quelli di mercato è certamente un atteggiamento da incoraggiare. Infatti, se da un lato un prezzo troppo alto potrebbe certamente non garantire una maggiore apporto qualitativo in grado di giustificare il prezzo richiesto, un costo troppo basso potrebbe essere indizio di scarsa qualità dei materiali o di mancata qualificazione professionale da parte della ditta coinvolta.
7. Rivolgersi per forza ad aziende locali
Che si abiti in città o in un’area più rurale, rivolgersi esclusivamente alle ditte presenti in zona non è per forza la scelta migliore. La maggior parte dei professionisti sul mercato infatti ha un operatività territoriale ad ampio raggio e non applica costi maggiorati per lo spostamento – a maggior ragione per interventi edili di un certo valore. Se fatto nel modo giusto quindi, vagliare le varie proposizioni da aziende provenienti da aree circostanti la nostra potrebbe essere un ottimo modo per trovare ditte capaci a prezzi competitivi.