Le ultime tendenze di moda danno grande risalto allo stile shabby, anche conosciuto come shabby chic; specialmente quando si tratta di stanze come il bagno. Decidere di rinnovare l'arredo del tuo bagno e trasformarlo assecondando lo stile shabby, può significare dare all'ambiente una forte personalità e renderlo gradevole, oltre che più accogliente.
A volte bastano pochi accorgimenti per riuscire a ottenere una trasformazione completa del tuo bagno che, da anonimo, può trasformarsi in un caratteristico bagno shabby. In cosa consiste esattamente questa tendenza? Cosa si intende per stile shabby? Ecco alcune indicazioni che faranno chiarezza al riguardo.
In cosa consiste lo stile shabby
Un bagno shabby è una stanza dallo stile chic ma che dia l'impressione di essere creato a caso. Contrariamente a come appare, questo tipo di arredamento è in realtà caratterizzato da una cura dei dettagli molto meticolosa e dall'attenzione massima all'accostamento dei colori.
In un bagno shabby, infatti, prevalgono colori ben precisi, che spaziano dal beige al bianco al rosa e al grigio, o comunque colori che mantengono le tonalità tenui. Un mobile bagno shabby chic non sarà mai caratterizzato da colori decisi e sgargianti e darà un effetto rilassante e raffinato allo stesso tempo a tutta la stanza. L'impressione che si ha, quando ci si trova difronte a un mobile bagno shabby, è quella di essere appartenuto alla casa della nonna, per la sua connotazione mista fra il vecchio e, appunto, lo chic. In generale, si può dire che lo stile shabby chic si identifica con il recupero di mobili, trine e merletti, a cui viene data una nuova vita, attraverso piccoli accorgimenti.
Come arredare un bagno in stile shabby
Per ottenere un raffinato bagno shabby chic, potrai scegliere di intervenire su più aspetti, di cui i più determinanti sono:
Mobili;
Accessori;
Tessuti.

Mobili bagno shabby chic
I mobili bagno shabby chic, come indicato, hanno colori tenui e in genere forme arrotondate, che diano la sensazione di morbidezza e infondano un senso di tranquillità. Facilmente potrai trovare elementi con colori rosa, beige o grigi e che hanno delle striature di bianco, che tendono a conferire all'arredo un senso di invecchiato.
Accessori bagno shabby
Con gli accessori si può spaziare moltissimo: puoi orientarti verso dei porta asciugamani in ottone o in legno, dei quadretti dalle stampe anticate o per i portasapone dal gusto un po' retro. Non bisogna dimenticare i porta candele, qualche cestino in vimini, un vasetto con dei fiori e qualche soprammobile recuperato a cui dare una mano di pittura leggera e imperfetta, che ne evidenzi lo stile.
Tessuti per il bagno shabby
Anche con i tessuti puoi giocare moltissimo. Un bagno shabby chic richiede l'utilizzo di tessuti naturali come il cotone o il lino, sia per quanto riguarda la scelta degli asciugamani che per la scelta dei tendaggi. Sostituire i vecchi tessuti sintetici con il lino, cambierà molto l'ambiente e lo stile del tuo bagno shabby chic. Quale centrino o merletto sparso qui e là, contribuiranno a un risultato finale di grande successo.
Bagno shabby: per chi è adatto
Lo stile per un bagno shabby è senza tempo e, in realtà può adattarsi a molti contesti. Che tu viva in campagna o in una città, puoi sempre decidere di avere un bagno shabby chic, trasformandolo in un ambiente dove poterti rilassare, dopo lunghe giornate al lavoro o impegni stressanti e frenetici.
Il bagno shabby può diventare un piccolo angolo di pace della casa, dove dedicarsi alla cura di sè, in un contesto rilassante, anche se il resto della tua casa è arredato in stile moderno, industrial, nordico o classico.
Se non sai come scegliere gli arredi, i tessuti o gli accessori del tuo bagno shabby chic, lasciati suggerire le idee migliori dai professionisti esperti che svolgono il lavoro da tempo e conoscono bene le tendenze di moda, oltre che il modo per realizzarle anche nel bagno della tua casa. Spiegando loro le tue esigenze, sia di budget che estetiche, riusciranno a realizzare per te il miglior bagno shabby chic che si possa ottenere.