Arredo bagno classico: comfort senza tempo

Aggiornato il

Il bagno è una delle stanze più usate ma anche più difficili da arredare. Oltre ad appagare l'occhio, deve essere funzionale per tutti gli abitanti della casa. L'arredo di un bagno classico richiede esperienza e attenzione, in questo articolo ti daremo alcuni utili suggerimenti.

Arredo bagno classico: i segreti da sapere

Se cerchi idee per l'arredo di un bagno classico non devi far altro che continuare a leggere. La tradizione e l'innovazione vanno coniugate per avere un bagno da vivere ogni giorno.

  • Materiali classici: l'arredo di un bagno classico deve fondarsi sull'uso di materiali come il legno, la pietra e la ceramica. È bene ridurre al minimo gli elementi plastici nei mobili, negli accessori dei sanitari e anche nelle placche elettriche delle prese. Anche eventuali repliche effetto legno andrebbero tralasciate, preferendo sempre mobili in legno dai colori caldi e naturali.

  • Linee decise ma semplici perfetti per l'arredo di un bagno classico sono i mobili da appoggio in legno massello con una base ampia e comoda, sulla quale appoggiare uno o due lavelli oltre ad avere tutto lo spazio necessario per gli accessori. In abbinamento, una specchiera di grandi dimensioni con cornice in legno coordinato con il mobile di appoggio. Lo stesso vale per i lavelli e i sanitari, da scegliere con sobrietà e semplicità. L'arredo bagno classico passa anche da queste scelte.

  • Colori naturali: se hai scelto accessori in legno, prediligi la naturale colorazione del legno e la sua venatura. In alternativa, tinte pastello leggermente distressed ad effetto shabby possono completare bene un arredo bagno classico. Gli abbinamenti non devono essere troppo audaci ma si può comunque provare un leggero color blocking fra piastrelle e mobili. Il nero e il bianco possono rappresentare scelte eleganti per chi ha mobili in legno troppo rovinati per essere proposti in versione al naturale.

  • Accessori classici: se lo spazio lo consente, puoi inserire elementi decorativi come un antico lavatoio in ferro battuto e ceramica per valorizzare un angolo anonimo. Abbinato a rametti di lavanda può dare un tocco in più all'arredo bagno classico.

  • Lampadine moderne, luci antiche: per l'arredo bagno classico non si può fare a meno della comodità e del risparmio energetico dei moderni LED. Nella maggior parte dei casi, queste lampadine sono compatibili anche con lampadari da muro in ottone o rame anticato.

  • Arte povera: lo stile dei mobili in arte povera italiana si abbina alla perfezione con l'arredo di bagni classici. Puoi provare a restaurare uno o più mobili in noce oppure acquistarne uno dai tanti produttori specializzati nell'arredo bagno classico.

  • Accenni di contaminazione: non è vero che non si possa osare. Anche un arredo bagno classico può fare spazio ad elementi colorati e moderni, purché abbiano un valore funzionale ed estetico e non rompano l'equilibrio complessivo della stanza. Ad esempio, le scale a pioli tanto usate nei bagni moderni, possono essere un elemento centrale anche in un bagno classico.

  • Marmo bianco, nero o rosa: il marmo è l'elemento re dell'arredo bagno classico. Non dimenticare di scegliere marmi colorati se i mobili sono già laccati di bianco.

Arredo bagno classico: competenza e risparmio su Instapro

Ora che sai molte più cose sull'arredo di bagni classici puoi inviare la tua richiesta su Instapro. In poco tempo potrai ricevere preventivi gratuiti dai migliori muratori, idraulici o specialisti in lavori per il bagno della tua zona.

A seconda delle tue necessità, ti metteremo in contatto con le migliori imprese specializzate nell'arredo bagno classico. Valuta e confronta i preventivi e non dimenticarti di dare un'occhiata alle recensioni passate dei clienti per trovare la persona perfetta per arredare il tuo bagno.

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un specialista bagni vicino a te