Quanto costa l'installazione dei serramenti?

Aggiornato il

Con Instapro, puoi confrontare i preventivi delle migliori installatori di infissi e serramenti nella tua zona. Ma quanto costa un lavoro di sostituzione o installazione delle finestre? E quali sono i fattori che influenzano il prezzo finale?

Vuoi ricevere preventivi su misura da ditte nella tua zona?

4

I migliori installatori infissi e serramenti

I nostri installatori infissi e serramenti, sono valutati 4 su 5, media di 23 recensioni lasciate dai proprietari di casa.

Controllo qualità

Tutti i professionisti che lavorano con noi hanno una partita IVA.

Serramenti: prezzi medi per l’installazione e sostituzione

Quanto costa cambiare i serramenti in un intero appartamento o casa? Domanda lecita. Ma, per rispondere bisogna andare per gradi. Quando si parla di serramenti, il prezzo è uno dei primi aspetti a cui si pensa. Ma il costo dei serramenti è un po' come la punta dell'iceberg: c'è tutto un mondo sotto.

In questa guida rispondiamo alle domande più frequenti in materia di installazione e sostituzione dei serramenti. Scoprirai quali sono le tipologie di serramenti sul mercato, cosa le rende diverse, quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei vari materiali. Infine, troverai una guida ai prezzi dei serramenti basata sui principali criteri di scelta.

Non dimenticare che su Instapro trovi anche i migliori esperti di serramenti che si trovano vicino a te. Contattali per chiedere un preventivo gratuito: entro 24 ti risponderanno e potrai mettere a confronto i prezzi dei serramenti, dei servizi, le opinioni dei clienti precedenti. In poco tempo, troverai il professionista che fa per te. 

Cominciamo con le informazioni basilari. Quali sono i costi dei serramenti offerti dal mercato e da cosa dipendono? 

I principali elementi che determinano il prezzo serramenti finale sono:

  • Dimensione dei serramenti: piccole, finestre tradizionali o grandi aperture tipo porte finestre, vetrate... ;
  • Materiali: serramenti in PVC, serramenti in alluminio, serramenti in legno... ;
  • Sistema di apertura: serramenti scorrevoli, a battente, velux... ;
  • Tipo di vetro: basso emissivo, vetrocamera, riflettente... ;

Per avere un'idea più chiara, guarda la nostra tabella dei prezzi dei serramenti in base alla tipologia. 

Sostituzione serramenti - Prezzi al m²DaA
Serramenti scorrevoli a scrigno (con telaio)300€800€
Serramenti scorrevoli esterno muro300€500€
Solo Installazione - Prezzi a corpo
Finestra (PVC, alluminio, legno)60€120€
Finestra vasistas100€150€
Rimozione vecchi serramenti
Finestra (PVC, alluminio, legno)30€50€
Prezzi al m²
Vetro camera ad alto isolamento acustico (triplo vetro camera)20% in piú sul prezzo iniziale

NOTA che i prezzi potrebbero variare per il tipo di lavoro da effettuare, la qualità della sua esecuzione e la regione in cui ti trovi.

Tutte le tipologie di serramenti per materiale: pro e contro

Conosci tutti i materiali disponibili in commercio? Le opzioni principali sono: serramenti in PVC, serramenti in alluminio, serramenti in legno. Sai perché il PVC è spesso utilizzato come paragone con gli altri materiali? Quelli dei serramenti in PVC è il prezzo di mercato tendenzialmente più basso. Quindi, viene preso come riferimento per confrontare il costo di altri materiali.

Ti presentiamo tutte le tipologie di materiali con ordine, a seconda del prezzo dei serramenti, affidabilità ed elencando anche vantaggi e svantaggi di ciascuna opzione. 

Fascia di prezzo medio-bassa. Può variare a seconda delle particolari funzioni e prestazioni. Vantaggi: piace a tutti per la sua resistenza, leggerezza e ottima durata. Il costo dei serramenti in PVC, inoltre, esercita il suo fascino.   Svantaggi: nelle zone esposte a pieno sole, le tinte scure tendono a sbiadire, quindi serve manutenzione.

Sostituzione serramenti in Pvc - Prezzi al m²DaA
Serramenti in PVC (colore bianco, tapparelle, persiane, doppio vetro)€250450
Serramenti in PVC (colorate, tapparelle, persiane, doppio vetro)€300550
Vasistas in PVC€300900

NOTA che i prezzi potrebbero variare per il tipo di lavoro da effettuare, la qualità della sua esecuzione e la regione in cui ti trovi.

Materiale estremamente modulabile, si posiziona su una fascia di prezzo media ma può crescere facilmente. Vantaggi: i serramenti in legno fanno una gran figura e garantiscono elevata resistenza nel tempo.  Svantaggi: hanno bisogno di manutenzione annuale per mantenere vivo il colore e proteggere la superficie. 

Sostituzione serramenti in legno - Prezzi al m²DaA
Serramenti in legno (colore bianco, tapparelle, persiane, doppio vetro)450€800€
Serramenti in legno (colorate, tapparelle, persiane, doppio vetro)560€900€
Vasistas in legno500€1000€

Con l'alluminio si sale di prezzo ma anche di prestazioni. Una scelta che non vede compromessi. Vantaggi: per alcuni, l'opzione più completa disponibile sul mercato, che vede un ulteriore miglioramento con il profilo a taglio termico. Svantaggi: per i serramenti in alluminio, prezzi piuttosto elevati; ma sulla qualità non lasciano alcun dubbio.

Sostituzione serramenti in alluminio - Prezzi al m²DaA
Serramenti in alluminio (colore bianco, tapparelle, persiane, doppio vetro)300€550€
Serramenti in alluminio (colorate, tapparelle, persiane, doppio vetro)350€660€
Vasistas in alluminio700€1000€

Affidabilità ed eleganza insieme, fascia di prezzo superiore ma senza rimpianti. Vantaggi: due prodigi in uno, i serramenti in alluminio e legno mantengono tutte le promesse di funzionalità. Svantaggi: nessun neo in termini di prestazioni; il costo è evidentemente proporzionale all'efficienza del prodotto.

Qualunque sia la tua idea di investimento, assicurati di comprare serramenti certificati e a norma di legge. Ricorda che per ogni dubbio, puoi fare riferimento alla tabella dei costi serramenti di Instapro. 

Andiamo avanti: è il momento di scoprire le differenti funzioni dei serramenti.

Tipologie di serramenti per funzione e sistema di apertura

Conosci i serramenti scorrevoli, con apertura a ribalta, vasistas, lucernario, finestre per tetti, porte finestre, finestre elettriche, finestre fotovoltaiche, finestre a ghigliottina? Queste sono tutte le diverse tipologia di apertura dei serramenti. Niente paura, ti spieghiamo tutto punto per punto.

  • Serramenti a battente: con la convenzionale apertura a imposta.

  • Serramenti vasistas: i serramenti che si aprono verso l'alto.

  • Serramenti a ribalta: hanno sia l'apertura vasistas che quella a battente.

  • Serramenti scorrevoli: le ante si aprono scorrendo lateralmente su dei binari.

  • Serramenti a ghigliottina: si aprono a scorrimento dal basso verso l'alto.

  • Serramenti velux: il lucernario con apertura verso l'alto, per il sottotetto.

Per ogni tipo di apertura dei serramenti, prezzi diversi. Ti consigliamo di guardare non solo alla convenienza economica, ma soprattutto alla praticità e alla funzionalità. Certe volte, non si può fare a meno delle soluzioni più sofisticate. 

Vediamo cos'altro devi sapere sull'installazione dei serramenti.

Serramenti: quale vetro scegliere?

Ebbene sì: anche il tipo di vetro incide sul costo dei serramenti. Quali sono i tipi di vetro più in uso? Eccoli qui. 

  • Vetrocamera (doppiovetro): il più comune ed essenziale;
  • Vetro basso emissivo: protegge dal forte freddo; 
  • Vetro fonoassorbente: ideale per schermare i rumori esterni;
  • Vetro assorbente: protegge da luce forte e caldo cocente;
  • Vetro riflettente: scherma la luce nei sottotetti;
  • Vetro blindato: i serramenti blindati prevengono lo scasso.

Come scegliere il colore dei serramenti

Una volta scelto il materiale, si apre un altro mondo altrettanto vasto: quello dei colori. Un fattore che influisce su estetica dei serramenti, prezzo finale dell'intervento e stile dell'intera casa. 

È proprio dalla casa che occorre partire. Trova l'equilibrio ideale tra arredamento, design dell'abitazione, colore delle pareti e dei pavimenti. Ti diamo qualche idea per non commettere passi falsi.

  • La casa moderna va all'essenziale, scegli tonalità minimal scure nelle tinte dal grigio al marrone, oppure un bianco di carattere.

  • La casa rustica chiama i colori della natura e della terra, quindi le essenze più calde del legno sono perfette, insieme al beige.

  • La casa classica esige sobrietà, quindi colori chiari come crema o bianco, ma anche il legno caldo o freddo.

Stile dei serramenti e prezzo, come sai, sono strettamente correlati. Non esitare a chiedere consulenza per coniugare budget, prestazioni e resa estetica.

Perché sostituire i serramenti? I vantaggi

Cambiare i serramenti non è solo una scelta di praticità. Comporta tanti altri vantaggi. Ecco i principali:

  • Avrai una casa più sicura e protetta;
  • Avrai una casa di maggior valore economico;
  • Risparmierai sui consumi e sulla bolletta.

Monitora costantemente le condizioni dei tuoi serramenti e infissi: non tardare a sostituirli se sono fortemente usurati o presentano infilstrazioni di aria e acqua. Ormai sai praticamente tutto sui serramenti e prezzi di mercato. Non sarà difficile trovare la soluzione che fa al caso tuo.

Per darti un aiuto ulteriore, ti suggeriamo i marchi di serramenti più apprezzati negli ultimi anni.

Serramenti in PVC, alluminio e legno: i brand consigliati

Quali sono i migliori brand di serramenti? Prezzi e materiali con cui lavorano? Ecco una panoramica sui marchi più noti in Italia. 

  • Serramenti Schüco: per chi cerca serramenti in alluminio;
  • Risposta Serramenti: produttori di serramenti in PVC;
  • Fossati Serramenti: producono serramenti in alluminio, serramenti PVC e legno alluminio;
  • Emme Serramenti: esperti in serramenti legno alluminio e serramenti blindati;
  • Carminati Serramenti: specializzati in serramenti legno, alluminio e legno e altri materiali; 
  • Pedretti Serramenti: dedicati alla produzione di serramenti in PVC;
  • Futura Serramenti: producono esclusivamente infissi e serramenti in PVC.

Con questi consigli, hai uno scenario completo sui produttori pià validi, per ogni tipologia di materiale. Per conoscere i modelli di serramenti e prezzi finali, visita i siti web delle aziende e richiedi informazioni.

Sostituzione serramenti: ecobonus e detrazioni fiscali 2018

Come accadeva negli anni passati, anche la Legge di Bilancio 2018 consente di accedere a sconti fiscali per i lavori in casa. Se stai per installare o sostituire i serramenti, puoi ottenere una detrazione fiscale Irper del 50%. Grazie all'Ecobonus 2018, gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici vengono incentivati dallo Stato con delle agevolazioni dedicate.

Sul sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate trovi tutte le informazioni per richiedere il bonus.

Installazione o sostituzione serramenti: prezzi, qualità e risparmio su Instapro

A questo punto della guida, conosci tutti i dettagli sul costo dei serramenti e le varie tipologie. Pronto ad acquistare i tuoi nuovi serramenti? Quali hai scelto? Preferisci i serramenti in PVC o i serramenti in alluminio? O forse propendi per i serramenti in legno? 

Se sei convinto della tua scelta o se hai ancora qualche domanda, puoi affidarti ancor a Instapro. Noi di Instapro aiutiamo ogni giorno chi cerca informazioni e consigli per i lavori in casa.   Cerca i professionisti nella tua zona e chiedi subito un preventivo gratuito a chi si occupa di installazione e sostituzione di serramenti. Prezzi alla mano, potrai fare un contronto tra i vari montatori di serramenti, leggere le recensioni di altri utenti e scegliere il professionista perfetto per te. Tutti i professionisti iscritti alla piattaforma sono tutti rigorosamente verificati e certificati.   Cosa aspetti? Richiedi ora il tuo preventivo! Con Instapro, qualità e risparmio sono a portata di click.

Installazione o sostituzione dei serramenti: i consigli pratici dei nostri professionisti

Stefano Tornello della Ditta Studio Tecnico Tornello, esperto del settore edile e di infissi e serramenti, Milano.

"Quando si affronta la sostituzione delle finestre, è meglio cambiare anche gli infissi! Gli infissi vecchi sono solitamente non adatti a un isolamento termico moderno ed efficiente. Inoltre, io consiglio sempre l’installazione delle finestre in PVC, o in generale degli infissi, in quanto sono di alta qualità, hanno una resistenza termica molto elevata e un prezzo accessibile. Gli infissi in alluminio e in legno, invece, richiedono tanta manutenzione, essendo sensibili al calore e al freddo, specialmente il legno che è un materiale vivo e naturale. Anche le serrature e le cerniere possono essere un problema con gli infissi in legno, poiché possono dilatarsi e cominciare a cigolare.

Mi rendo conto che i prezzi degli infissi possano essere elevati, sia per l’installazione che per la sostituzione, ma è importante avere una visione di lungo periodo, quando si decide di effettuare questa spesa. Non si tratta solo di sostituire le finestre, ma soprattutto di fare un lavoro che avrà un impatto sul risparmio energetico, e migliorerà la qualità della vivibilità della casa”.

Gabriele Businaro della ditta Kasando, esperto da anni di infissi e serramenti, Milano.

"Fare una quotazione per la sostituzione degli infissi e serramenti non è semplice. Mi sento quindi di suggerire quattro utili dettagli chiave da fornire a noi professionisti, cosicché sia possibile redigere un preventivo preciso e accurato:

  • Inserire le misure precise secondo la formula BasexAltezza*
  • Specificare se si tratta di una portafinestra o di una finestra semplice*
  • Il numero di ante che si desiderano *
  • Il colore e le finiture che si desiderano*

In questo modo, le nostre quotazioni saranno più realistiche, e si risparmierà del tempo!”.

Cosa dicono di noi

Altre letture consigliate