Idee per chiudere un porticato

Aggiornato il

Idee per chiudere un porticato

Sei alla ricerca di idee per chiudere un porticato? Questa guida ti aiuterà a trovare tanti consigli ed idee molto utili per le tue esigenze. Seguendo questi suggerimenti troverai diverse soluzioni ed il modo per metterti in contatto con i professionisti che più si adattano ai tuoi gusti. Con Instapro avrai la possibilità di conoscere le ditte più professionali della tua zona, ricevendo i consigli migliori per chiuder il tuo porticato.

Idee per chiudere un porticato: come realizzare il lavoro in 2 settimane

I porticati consentono di passare piacevoli momenti all'aperto soprattutto durante la bella stagione, anche se ci sono molteplici soluzioni che permettono di sfruttarli anche durante la stagione autunnale e quella invernale. A seconda dello stile che preferisci e della funzione che vorrai darne, potrai scegliere tra tante soluzioni una più interessante dell'altra tra le idee per chiudere un porticato. Avrai la possibilità di consultare esperti del settore che si occupino in modo professionale dei tuoi lavori e possano darti idee con competenza e impegno e che sappiano offrirti le proposte su misura per te. Di seguito varie idee da cui potrai trarre ispirazione.

Chiusure con vetrate

Tra le idee per chiudere un porticato, le chiusure perimetrali in vetro costituiscono la scelta più raffinata per qualsiasi tipo di abitazione e ben si adattano a tutti gli stili di arredamento della casa. Le tipologie di vetro che possono essere utilizzate sono diverse, da quelli blindati a quelli riflettenti, non c'è che da scegliere quello giusto in base alle tue esigenze, ma anche tenendo presente l'orientamento del porticato ed il clima della zona in cui esso è collocato. Di seguito alcune soluzioni per le chiusure in vetro.

Vetrate scorrevoli in parallelo

La tipologia di vetrate scorrevoli in parallelo prevede una serie di pannelli in vetro che sono legati l'uno di seguito all'altro attraverso elementi collocati sulle ante inferiori; questo accorgimento permette di aprire e chiudere l'intera vetrata spostando solo l'imposta principale. In questo modo si realizza un ingombro molto ridotto proprio perché quando la vetrata è tutta aperta i vari elementi si dispongono l'uno a fianco all'altro.

Vetrate pieghevoli a libro

Questo tipo di chiusura delle vetrate, detto anche a fisarmonica, presenta una struttura formata da uno o più moduli di ante collegate tra loro da apposite cerniere; con questo sistema i moduli vengono ad essere ripiegati su sé stessi e assumono appunto un aspetto a fisarmonica. In questo modo essi possono scorrere ed essere ripiegati in qualunque punto o verso della vetrata.

Vetrate scorrevoli a pacchetto

Tra le varie tipologie di chiusura con vetrate nelle idee per chiudere un porticato, questa è quella che presenta tutti gli elementi composti da ante a tutto vetro staccate le une dalle altre. Con questo tipo di apertura tutte le ante si aprono scorrendo su appositi binari e, una volta arrivati al punto estremo di apertura, costituiscono un vero e proprio pacchetto. In questo sistema le ante possono essere montate in modo che il loro peso gravi direttamente sul pavimento oppure sulla parte superiore dell'intera struttura.

Utilizzare le tende

Tra le idee per chiudere un porticato la scelta di utilizzare le tende costituisce senza dubbio quella di più semplice realizzazione e di costi più contenuti. Le tende specifiche per esterni rappresentano un importante elemento di arredo dell'intera casa, al pari di quanto lo sono gli infissi. Scegliere il giusto tipo di tende, tra la molteplicità di quelli disponibili sul mercato, permette di caratterizzare in modo personale la tua abitazione per quanto riguarda gli esterni. Di seguito troverai altre idee che potranno esserti di aiuto.

Tende a caduta

La tipologia di tendaggio a caduta permette di contenere uno spazio esterno tramite un tratto verticale che protegge tutto l'ambiente dai raggi del sole e dagli altri agenti esterni. Solitamente questo tipo di tendaggio viene fissato alla struttura nella parte superiore, scorre all'interno di appositi binari laterali e viene fissato a terra con appositi blocchi; questo sistema di apertura e chiusura delle tende può essere sia automatico che manuale. I tessuti che vengono utilizzati generalmente per le tende a caduta sono caratterizzati da elevata resistenza ed impermeabilità.

Tende a bracci

Questo tipo di tendaggio da esterni viene adoperato di solito per realizzare le coperture degli spazi esterni come appunto i porticati. Esse creano un ottimo effetto estetico ed inoltre sono molto funzionali in quanto, non dovendo usufruire di spazio a terra, consentono di sfruttare tutto lo spazio disponibile del porticato. Queste tende permettono inoltre un'ottima protezione dai raggi del sole. In commercio esistono diversi meccanismi di apertura per queste tende, alcuni dei quali prevedono l'installazione di un cassonetto in cui vengono alloggiate le tende che costituisce un riparo per esse quando raggiungono la posizione di completa chiusura.

Tende trasparenti impermeabili

Tra le idee per chiudere un porticato, le tende trasparenti impermeabili permettono di creare un ottimo spazio esterno aggiuntivo per la tua casa. La scelta di questa tipologia di tende è particolarmente idonea se vuoi realizzare un ambiente tipo veranda o tipo serra arredata. Adottare questo tipo di tende ti permetterà di allargare lo spazio abitabile nelle stagioni dal clima meno freddo ed anche di proteggere le tue piante in quelle dal clima più rigido. Gli spazi chiusi da queste tende possono anche essere appositamente riscaldati.

Strutture in legno

Tra le idee per chiudere un porticato sicuramente l'utilizzo di strutture in legno prevede dei costi alquanto elevati, sempre in relazione alla qualità del legno scelto ed alle dimensioni degli spazi che hai a disposizione. Il legno è un materiale di alta qualità che ha bisogno di molta cura e manutenzione nel tempo, ma alla fine permette di creare ambienti dall'aspetto molto caldo ed ospitale. Di seguito alcuni consigli validi e diverse soluzioni che prevedono l'utilizzo di strutture in legno per il tuo porticato.

Legno massiccio

Nella scelta del tipo di legno è importante verificare che esso possegga una resistenza adeguata alla struttura. Il legno massiccio viene ricavato dalla parte più interna dei tronchi degli alberi, quella più resistente e consistente, e spesso viene impiegato per realizzare le strutture portanti delle costruzioni. Un esempio di questo tipo di legno è il castagno, che ha particolari caratteristiche quali la resistenza meccanica particolarmente elevata, la durevolezza nel tempo e la buona resistenza agli agenti atmosferici; il castagno inoltre ha anche un aspetto estetico che lo rende unico.

Legno lamellare

Un altro tipo di legno che può essere utilizzato nelle idee per chiudere un porticato è quello lamellare. Questo legno viene realizzato incollando tra di loro più lamelle di legno; questa tecnica consente di ottenere un prodotto di notevole solidità e resistenza. Inoltre questo tipo di legno non presenta difetti quali nodi o fessurazioni come invece avviene nel legno di tipo comune. Nel caso di strutture di grandi dimensioni, per ottenere una resistenza maggiore, il legno lamellare può essere utilizzato in combinazione con quello massiccio.

La manutenzione

Qualunque sia la tua scelta per il tipo di legno, devi sempre considerare che questo è un materiale molto delicato, che quindi deve essere sottoposto ad una regolare opera di manutenzione. Le strutture in legno devono essere sottoposte a specifici trattamenti che possano conferire ad essi una buona impermeabilità contro gli agenti atmosferici, sia nella stagione estiva che in quella invernale. Solitamente vengono utilizzate delle vernici speciali, da applicare preferibilmente nei mesi più caldi. Naturalmente anche la vernice scelta dovrà avere le caratteristiche di resistenza all'acqua ed alle abrasioni.

Con Instapro è facile trovare il professionista giusto per te

Se ti servono idee per chiudere un porticato e vuoi che il lavoro sia svolto con competenza e professionalità, allora ti serve un esperto del settore. Per avere contatti con ditte competenti ed esperti che sappiano svolgere il loro lavoro, rivolgiti a Instapro.

Come funziona? Semplice. Selezioni le ditte che ritieni corrispondano alle tue esigenze e compari le opinioni di altri utenti. Invia la richiesta gratis e in poco tempo ricevi le risposte dalle ditte disponibili. Sarai poi tu a scegliere il professionista a cui richiedere la realizzazione del lavoro. Con Instapro è facile, veloce e affidabile.

Informazioni su Instapro

Instapro è una società nata nel 2015 ad Amsterdam, nei Paesi Bassi e all'interno della quale lavorano più di 120 professionisti, che hanno l'obiettivo comune di mettere in contatto clienti e fornitori di servizi legati alla casa, in maniera facile e semplificata. Instapro, che fa parte del network di aziende è affidabile, veloce e efficace.

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un infissi e serramenti vicino a te